

Bollicine di Natale: cosa proporre tra spumanti, champagne e prosecchi
Ci siamo. Le festività sono ufficialmente iniziate. Ora ci aspettano il cenone della vigilia, il mega pranzo del Natale e i “botti” di Capodanno. Il botto, in realtà, sulle tavole degli italiani e nei locali sarà onnipresente perché ogni pranzo, ogni cena, ogni serata gioco e qualunque altro evento ci inventeremo per stare con amici e parenti si accompagnerà, inevitabilmente, con tappi pronti a saltare tra applausi scroscianti e flute pronti a suonare le loro melodie ad ogni brindisi. Ecco quindi i consigli Comunian per scegliere nella nostra “Carta dei Vini" le bollicine più interessanti per accompagnare i brindisi.
Se vogliamo una bollicina fine e persistente allora dobbiamo scegliere uno spumante Metodo Classico, a tutto pasto. Chi predilige le note aromatiche e fruttate stapperà un prosecco, un Moscato d’Asti, un extra dry, ideali anche e soprattutto come aperitivo.
Tra i Prosecchi selezionati, tutti individuati tra le etichette più interessanti della zona di produzione tipica, ricordiamo il nostro esclusivo Ca’ del Sole – Cuvée Millesimato Brut o il delicato Spumante Rosé da sentore fruttato.
Nella carta dei vini per intenditori troviamo anche una ricca selezione di Spumanti Franciacorta tra i quali selezionare l’ouverture di una gran serata, ricorrendo anche ai consigli dei nostri sommelier.
Una serata all’insegna delle bollicine francesi? Comunian seleziona e propone i grandi Champagne delle Maison più famose, pronti a dare un tono raffinato e cosmopolita al tradizionale brindisi, o a accompagnare una cena d’eccezione.
Per il brindisi di apertura dei banchetti delle feste abbiamo risolto. Per il dessert? Il gusto è personale, qualcuno abbina ai dolci un vino dolce, altri preferiscono la delicatezza fresca di un buon Prosecco.
Nella carta del Vini che abbiamo preparato la selezione di vini dolci è ricchissima, e possiamo scegliere per pandori e panettoni uno spumante dolce, rosato, poco alcolico e profumato o abbinare ai dolci secchi, invece, un moscato, un passito, un muffato e un vin santo.
Ultime news
- › “IL” E “LA”: i nuovi gin e vodka della categoria Super Premium
- › SELTZ MANIVA: la nuova era del cocktail
- › BIOVA: dal pane alla Birra
- › GIN Masterclass
- › Nuovo video istituzionale Comunian Vini
- › Bordeaux Masterclass
- › Contamination Lab: Comunian partecipa come partner
- › Whisky Masterclass
- › Tra Spriz e Hugo, il prosecco vince tra gli aperitivi
- › Long drink, il gusto giovane della mixology
- › Rum Masterclass
- › Dalle Antille con sapore: i segreti del rum dei Caraibi